23 maggio 2016 in Scienza da non perdere
L’evoluzione del collo della giraffa
È un dato di fatto: anatomia e fisiologia della giraffasono del tutto uniche nel mondo animale: basti pensare al fatto che il cuore deve pompare sangue in verticale per due metri per arrivare al cervello.
Continua...
23 maggio 2016 in Da segnare in agenda
Tra festival, iniziative di associazioni, eventi e presentazioni di libri, l’Italia nella stagione estiva si riempie di scienza. Ecco una breve rassegna di appuntamenti.
Continua...
19 maggio 2016 in Libri, siti, app & Co.
Storia di una cellula fantastica
Cercare il pelo nell’uovo, fare la frittata, meglio un uovo oggi o la gallina domani, ab ovo: sono tutte espressioni che hanno a che fare con l’uovo.
Continua...
26 aprile 2016 in Scienza da non perdere
Il minimo DNA per la vita
Quanti sono i geni indispensabili perché un organismo possa vivere? Esattamente 473, secondo l’ultima ricerca pubblicata dal gruppo di ricerca di Craig Venter, il biologo divenuto famoso grazie alla corsa per il sequenziam
Continua...
25 aprile 2016 in Da segnare in agenda
♦ Maker grandi e piccoli, per grandi e piccoli
Il mondo dei maker è fatto di grandi e soprattutto piccole invenzioni, realizzazioni artigianali, poco costose e molto creative, soprattutto digitali ma non per forza tali.
Continua...
25 aprile 2016 in Libri, siti, app & Co.
Dentro i segreti del sonno
Se c’è qualcosa di cui sappiamo davvero poco, è il nostro sonno. Non c’è dubbio che tutti gli animali abbiano bisogno di dormire.
Continua...
24 febbraio 2016 in Scienza da non perdere
Conferma diretta per le onde gravitazionali
Albert Einstein aveva ragione: le onde gravitazionali – deformazioni dello spazio-tempo che si generano in seguito al movimento accelerato di corpi dotati di massa – previste dal fisico tedesco nel 191
Continua...
24 febbraio 2016 in Libri, siti, app & Co.
I vaccini? Ve li spiega Mantovani
I vaccini sono utili o dannosi? Proteggono la nostra salute o sono causa di nuove malattie? Alberto Mantovani è immunologo e professore di patologia generale alla Humanitas University di Milano e con il suo libro,
Continua...
24 febbraio 2016 in Da segnare in agenda
♦ La matematica del mondo
Scriveva Galileo che “la natura è un libro scritto in caratteri matematici”. Ma anche la tecnologia, il design, lo sport, i prodotti industriali, l’economia, la medicina sono pieni di matematica.
Continua...
22 gennaio 2016 in Scienza da non perdere
Arrivano quattro nuovi elementi chimici
È ufficiale: la tavola periodica degli elementi è da aggiornare.
Continua...