La candela è (di nuovo) sotto il barattolo
Il post di Gianfranco Bo sul classico esperimento da fare con una candela e un barattolo è uno degli articoli più letti e sicuramente quello che ha scatenato commenti molto interessanti e molto… accesi.
28 aprile 2015 in Chimica, EasyLab, Fisica
Il post di Gianfranco Bo sul classico esperimento da fare con una candela e un barattolo è uno degli articoli più letti e sicuramente quello che ha scatenato commenti molto interessanti e molto… accesi.
7 aprile 2015 in Libri, siti, app & Co.
Vero o falso? Le fibbie metalliche possono diventare roventi in una giornata calda perché i metalli si scaldano di più rispetto ai non metalli. Il sangue nelle vene non trasporta ossigeno, quindi è blu anziché rosso.
20 febbraio 2015 in 5 minuti con la scienza, Fisica
Il galleggiamento è uno degli argomenti più trattati nell’insegnamento della fisica. E sembra anche facile da capire.
18 febbraio 2015 in Libri, siti, app & Co.
Spaghetti robot Robot domestici in grado di farci compagnia o di aiutarci nelle faccende di casa, robot soccorritori che possono venire in aiuto in caso di alluvioni, incendi, terremoti, robot chirurghi e perfino robot da indossare per migliorare le
22 dicembre 2014 in 5 minuti con la scienza
Gli oggetti cadono tutti con la stessa velocità, qualsiasi sia il loro peso. Semplice a dirsi, meno semplice farlo capire bene ai ragazzi. E non solo ai ragazzi.
2 gennaio 2014 in 5 minuti con la scienza, Scienze della Terra
Non è possibile! Quante volte abbiamo esclamato: “non è possibile!” guardando un film in tv o al cinema? Sono proprio lo stupore e la meraviglia creati nello spettatore che molto spesso decretano il successo di una pellicola, basti pensare a
10 ottobre 2013 in 5 minuti con la scienza, Biologia
Uno degli idoli sportivi italiani dei più giovani – e non solo – è Mario Balotelli, un ragazzo alto 1 metro e 90 centimetri, dall’accento bresciano che si batte ogni domenica contro difese, portieri e… razzismo.
8 luglio 2013 in Idee e strumenti per insegnare, Scienze della Terra
Articolo che presenta le principali misconcezioni nel campo dell’astronomia, partendo dal caso della “Luna rosa”.
2 maggio 2013 in 5 minuti con la scienza, Biologia
In tutta Italia sono state costruite 500 casette dell’acqua: punti di rifornimento di pura acqua dell’acquedotto comunale, liscia o frizzante ma sempre refrigerata; la prima è gratuita, mentre la seconda costa appena 5 centesimi al litro.
11 febbraio 2013 in 5 minuti con la scienza, Scienze della Terra
Il 15 febbraio 2013 un asteroide grande quanto mezzo campo da calcio sfiorerà la Terra, passando a circa 30000 chilometri dalla superficie del nostro pianeta, meno di un decimo della distanza che ci separa dalla Luna.