Un’estate di scienza
Tra festival, iniziative di associazioni, eventi e presentazioni di libri, l’Italia nella stagione estiva si riempie di scienza. Ecco una breve rassegna di appuntamenti.
23 maggio 2016 in Da segnare in agenda
Tra festival, iniziative di associazioni, eventi e presentazioni di libri, l’Italia nella stagione estiva si riempie di scienza. Ecco una breve rassegna di appuntamenti.
25 aprile 2016 in Da segnare in agenda
♦ Maker grandi e piccoli, per grandi e piccoli Il mondo dei maker è fatto di grandi e soprattutto piccole invenzioni, realizzazioni artigianali, poco costose e molto creative, soprattutto digitali ma non per forza tali.
29 marzo 2016 in Scienza da non perdere
Un coccodrillo gigante nei mari del Cretaceo 130 milioni di anni fa, nel pieno del Cretaceo, nei mari si aggirava un coccodrillo lungo quasi 10 metri e pesante circa 3 tonnellate.
11 marzo 2016 in 5 minuti con la matematica, Matematica
Se vogliamo fare un piccolo esperimento con il foglio di calcolo, possiamo cercare di trovare una nostra approssimazione di pi greco. Ecco come possiamo fare.
24 febbraio 2016 in Scienza da non perdere
Conferma diretta per le onde gravitazionali Albert Einstein aveva ragione: le onde gravitazionali – deformazioni dello spazio-tempo che si generano in seguito al movimento accelerato di corpi dotati di massa – previste dal fisico tedesco nel 191
6 novembre 2015 in Libri, siti, app & Co.
A lezione di… zucchero Lo zucchero è ovunque, ma – come del resto accade per molte altre cose – troppo può essere pericoloso per la salute.
11 maggio 2015 in Da segnare in agenda
♦ In/printing Una mostra d’arte per raccontare il lavoro dell’etologo, lo studioso che si occupa di comportamento animale: la propone il Museo di storia naturale di Calci, affidando ai manifesti del pittore e illustratore Riccardo Guasco il raccon
10 novembre 2014 in Libri, siti, app & Co.
Neuroscienze a fumetti Un avvincente viaggio nel cervello in forma di graphic novel, con la guida di alcuni dei grandi pionieri delle neuroscienze, da Camillo Golgi a Luigi Galvani, da Santiago Ramón y Cajal a Ivan Pavlov, fino a Eric Kandel.